DOPO LA PAUSA ESTIVA RIPRENDIAMO LE NOSTRE ATTIVITA'!
DOMENICA 24 SETTEMBRE è in programma una passeggiata guidata teatralizzata in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, la Via Appia. Quale contesto migliore per mettere in scena l'Edipo Re, il capolavoro di Sofocle?
Per ulteriori informazioni consultare la locandina
PS: per i minori di anni 18 il tesseramento è gratuito
DOMENICA 1 OTTOBRE
Un viaggio nelle atmosfere e nelle luci che illuminavano le notti dei Romani: è questa la suggestiva proposta della mostra “Nuova Luce da Pompei a Roma”, ospitata nelle sale dei Musei Capitolini. Nessun’altra città dell’antichità ha restituito così tanti sistemi di illuminazione come Pompei. La mostra porta a Roma150 reperti originali in bronzo dalle città vesuviane: lucerne ad olio, candelabri, portalucerne nonché supporti per lucerne figurative e torce, opere custodite in diversi Musei Nazionali.
Il percorso espositivo, articolato in 9 sale, ripercorre il ruolo della luce nella vita quotidiana e sociale ed offre una nuova prospettiva per la comprensione delle diverse sfere di vita nell’antica Roma: festa e religione, magia ed erotismo, sogno e notte. Una mostra veramente interessante e particolare da non perdere.
Per tutte le informazioni consultare la locandina
PS: per i minori di anni 18 il tesseramento è gratuito
DOMENICA 12 NOVEMBRE
In campo Marzio è situata l'area sacra di Largo Argentina, un'area scoperta inaspettatamente nel 1926/28 durante i lavori di demolizione di un vecchio quartiere. Prima la si poteva vedere solo dall'alto. L'Area Sacra di Largo Argentina, uno dei più importanti siti archeologici nel cuore della capitale, apre al pubblico con un nuovo percorso che permette di visitarlo per la prima volta dalla sua scoperta, negli anni Venti del secolo scorso. Nel sito archeologico, sono infatti finiti i lavori di valorizzazione grazie ai quali l’area ha aperto al pubblico il 20 giugno 2023.
Per ulteriori informazioni consultare la locandina.
PS: per i minori di anni 18 il tesseramento è gratuito